Premesse
Questo sito e questa iniziativa nasce da una situazione diffusa che stiamo riconoscendo nelle nostre rispettive pratiche professionali, ed è motivato da un’aspirazione.
Claudia, nel suo ruolo di consulente di sostenibilità aziendale si confronta quotidianamente con aziende e organizzazioni che vedono la “sostenibilità come adempimento” burocratico per una ottenere certificazione; essere “compliant” a certificazioni e procedure. Questo è spesso vissuto, percepito e agito, con orizzonti temporali limitati: i 12 mesi dell’anno di attività da valutare o al massimo i 24 mesi per il ciclo di valutazione e certificazione. Oggi, nel 2025 si stanno definendo gli obiettivi per la prossima Agenda Europea pensando ora ai prossimi 20 anni.
La sostenibilità ha in sé orizzonti tempora lunghi (“nel breve tutto è sostenibile”), richiede una attitudine alla lungimiranza prima dei singoli, poi delle organizzazioni e comunità.
Rocco, nella facilitazione di “esercizi di futuro” e nella consulenza di previsione strategica nota che molte aziende e amministrazioni pubbliche ne sono poco influenzate. Anche i migliori risultati della definizione scenari strategici o di una mappatura dei Tre Orizzonti spesso rimangono solo nei report, le persone coinvolte o destinatarie non se ne appropriano, non li interiorizzano per farne riferimenti di decisioni differenti rispetto a prima.
Se le persone interessate, partecipanti agli esercizi di futuro o i destinatari dei loro esiti, non hanno una personale curiosità e reale disponibilità ad adattare o cambiare proprie convinzioni e propri comportamenti, se non sono portatori di lungimiranza, difficilmente saranno in grado di cambiare il presente o di fare anticipazione.
Vision
La nostra ispirazione comune è nata dalla lettura del libro “Come essere buoni antenati”, la nostra aspirazione è contribuire a diffondere nei cittadini, nelle persone, di qualsiasi età, il senso e il valore della lungimiranza: immaginiamo una società in cui la lungimiranza sia una qualità diffusa, ricercata, allenata e apprezzata.
ROCCO SCOLOZZI | CLAUDIA POPPI



“Come essere buoni antenati”
Un antidoto al pensiero a breve termine
di Roman Krznaric
Cosa significa davvero essere un buon antenato?
Perché siamo così schiacciati e concentrati sul breve termine?
Roman Krznaric, uno dei più influenti filosofi contemporanei secondo il The Observer e membro del Club di Roma, affronta questi temi nel suo libro “Come essere un buon antenato” .
Secondo Krznaric, abbiamo perso la capacità di pensare a lungo termine, dimenticando l’impatto delle nostre azioni sui prossimi cento anni, proprio quando le attività umane sono ormai in grado di influenzare gli equilibri ecologici globali e le prossime generazioni. Guardiamo al futuro come a uno spazio lontano su cui scaricare problemi, come se non fosse abitato, un “tempus nullius”.
Ma è possibile cambiare prospettiva, Krznaric ci invita a
riapprendere l’arte del pensiero a lungo termine, l’abbiamo già fatto, si può fare ancora.
EVENTI
Occasioni on line, webinar,
residenziali e incontri in presenza
per un perCorso di Lungimiranza
Eventi
Webinar
Scopri la lungimiranza in azione con i nostri webinar interattivi. Brevi, dinamici e stimolanti, ideali per chi vuole iniziare ad allenare attitudini e abitudini del buon antenato.
PerCorso
Un’esperienza immersiva. Il nostro percorso ti accompagna ad allenare i “Sensi della Lungimiranza” per decisioni più consapevoli e strategie resilienti.
Aziende
Supportiamo HR e team aziendali con formAzione e facilitAzione su misura, per sviluppare visione, capacità adattiva e cura dei futuri condivisi e delle future generazioni.

La Lungimiranza e le 5 dimensioni del senso del futuro
La Lungimiranza e le 5 dimensioni del senso del futuro Viviamo in un’epoca caratterizzata[…]
Blog & News
Viviamo in un’epoca che premia la velocità, l’immediatezza e le risposte rapide. Ma questa corsa continua ci ha fatto perdere qualcosa di essenziale: la capacità di pensare al futuro. Questi mini-serie editoriale nasce per rispondere a una domanda urgente: come possiamo recuperare una visione a lungo termine, come individui e come società?

Lungimiranza: la versione migliore di noi
Lungimiranti: la versione migliore di noi Essere lungimiranti non[…]

Lungimiranza e Cortomiranza
Lungimiranza e Cortomiranza La scienza della cortomiranza (miopia temporale):[…]

La Lungimiranza e le 5 dimensioni del senso del futuro
La Lungimiranza e le 5 dimensioni del senso del[…]
Un progetto aperto e collaborativo
Lungimiranza è condivisione
Come cittadini auspichiamo che le persone lungimiranti si pongano nei propri contesti (professionali e non) e nelle proprie comunità come Portatori di Lungimiranza, o Ambasciatori delle future generazioni nel presente. Per questo intendiamo costruire, attraverso pratiche di lungimiranza, collaborazioni per creare valore per tutti.
Contatti

RiAttiviamo il Senso della Lungimiranza.
Percepire, immaginare, cooperare nel costruire futuri con consapevolezza.
“La lungimiranza è l’arte di piantare semi di cui non vedremo i frutti, ma che daranno ombra e speranza a chi verrà dopo di noi.”
Hannah Arendt
